[adrotate banner=”1″]
L’utilizzo di strumenti e applicazioni che permettono l’invio di sms tramite il web e la rete, come ad esempio su iPhone può fare iMessaggi o anche Whatsapp e perché non Line, Viber e molti altri ancora, sta andando sempre più ad annullare l’utilizzo dei classici sms. A fare da principale deterrente al sistema di comunicazione testuale è il costo che questi, soprattutto in Italia, continuano ad avere. A favorire inoltre lo sviluppo della comunicazione via etere è la presenza sempre più importante della connessione a internet sugli smartphone.
Le ultime statistiche attestano che l’utilizzo del sistemi VoIP, ovvero le chiamate gratuite con Viber o anche Skype, viene soltanto dal 3% dei possessori di smartphone, mentre il 21% utilizza soltanto programmi IM, ovvero messaggistica istantanea tramite la rete. L’8% entrambi i prodotti e il 68% nessuno dei precedenti. I numeri giocano ancora a favore dell’sms e della chiamata, che, siamo sicuri, almeno in Italia, resisterà a lungo, fino a quando non avremo un 3G capace di sostenere un trasferimento di dati così importante. Gli analisti, però, confermano che il dato è destinato a cambiare sempre più in favore dei programmi IM e VoIP, mettendo sms e chiamate dinanzi alla cruda realtà: pagare oramai è un optional.
[adrotate banner=”2″]
[Via]
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…