[adrotate banner=”1″]
Nel periodo storico degli anni 800, il vapore acqueo è stato una sostanza molto utilizzata dagli scenziati per cercare di produrre energia al fine di utilizzarla come noi utilizziamo l’energia elettrica; questo tema, nella letteratura, ad oggi è ripreso dal genere steampunk, a cui liberamente si ispira il gioco di cui parleremo oggi.
Professor Pym e il Segreto del Vapore, anche se a qualche speranzoso potrebbe far pensare ad un Professor Layton per iPhone, è in realtà un semplice platform dalle meccaniche carine e molto semplici. Controlleremo Pym, il professore studioso del vapore che dovrà capirne il funzionamento, e per farlo dovrà saltare di ruota in ruota tra le tante presenti in giro per il livello. Ma attenzione, non tutte le rote saranno “cavalcabili”, così come dovremo essere veloci a terminare il livello a causa del vapore tossico che cercherà di raggiungerci.
Il gioco è distribuito in modo assolutamente gratuito, ma se odiate il Freemium non è il caso di disperarsi: il massimo che potrete spendere nel gioco è 1,58 euro per sbloccare i due pack di livelli aggiuntivi (in aggiunta ai primi 10 gratuiti), senza dover spendere altro per acquistare aiuti o comprare la fine dei livelli.
[app 532563166]
[adrotate banner=”2″]
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…