[adrotate banner=”1″]
Grazie alle tante innovazioni che sono state introdotte da Apple prima nei primi modelli di iPhone, poi successivamente nei vari modelli usciti negli anni successivi, il nostro iPhone è sempre più diventato un vero e proprio “assistente personale” distaccandosi dall'idea di semplice telefono da cui Apple era partita.
Utilizzare un telefono come l'iPhone in tanti luoghi diversi, all'esterno e all'interno, fa si che utilizziamo una funzionalità utile come quella della luminosità automatica che però i possessori di iPhone 5 o comunque di un terminale con iOS 6 avranno notato non funzionare in maniera proprio eccellente: per ovviare a questo problema c'è bisogno di una ricalibrazione della luminosità, ovvero di una serie di operazioni che permettano di far capire al nostro iPhone quando è buio e quando c'è luce, in base alle nostre esigenze.
Per far questo dobbiamo eseguire queste semplici operazioni: per prima cosa dobbiamo entrare in una stanza buia o comunque poco illuminata, quindi disattivare la funzione di luminosità automatica: a questo punto dovrete impostare, manualmente, la luminosità che preferite, quindi riattivare la funzionalità: a questo punto potete accendere la luce, oppure recarvi fuori, per vedere la luminosità variare: effettuati questi procedimenti, avrete ricalibrato la luminosità automatica del vostro iPhone.
[adrotate banner=”2″]
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…