[adrotate banner=”1″]
Oggi voglio scrivere un articolo un po’ diverso dal solito. Tra l’altro è anche un giorno particolare in cui si parla (e ci si lamenta) molto della classe politica, giorno particolare viste le elezioni dei nostri membri del parlamento europeo.
Fortunatamente la classe politica ogni tanto qualcosa di buono fa: è infatti di pochi giorni fa la notizia che il Ministero dei Beni Culturali ha reso da oggi possibile scattare fotografie con iPhone, iPad e macchine fotografiche in genere nei musei e nei luoghi d’arte. Due i vincoli per i fotografi: non utilizzare il flash (che può rovinare le opere d’arte) e non utilizzare le foto per fini di lucro.
Questo decreto è stato probabilmente spinto dalla difficoltà sempre maggiore di controllare le foto scattate dai visitatori, rispetto a qualche anno fa quando la prerogativa erano solamente le macchine fotografiche “standard”, ma riuscirà probabilmente a fornire una spinta culturale per il nostro paese, in cui i beni culturali abbondano.
Cerco di spiegare con un esempio ciò che intendo: un paio di anni fa sono stato a visitare un sito bellissimo e poco conosciuto (la Certosa di Calci, a pochi Km da Pisa); poco conosciuto perché le foto delle stanze, delle statue, degli affreschi in esso presenti potevano essere rintracciate solamente su libri che parlano specificamente di arte, libri che probabilmente io (ma non solo io) non avrei mai comprato, oppure sugli opuscoli che si trovano direttamente nel sito, e che difficilmente avranno un’alta diffusione.
Pensiamo, invece, al poter recarci in questo, o in altri, siti e poter scattare fotografie da inserire direttamente su Facebook, Twitter o Instagram: forniremo una diffusione delle opere d’arte che arriverà contemporaneamente a centinaia di persone, persone che probabilmente non avrebbero mai saputo di quel posto; insomma, se lo stato non sembra essere in grado di valorizzare al meglio le opere d’arte del nostro paese, probabilmente con questo decreto sapranno farlo gli utenti, italiani e non.
Per questo motivo vi invito per prima cosa a scusarmi per non aver parlato di app, guide o giochi per iPhone come faccio ogni giorno, come seconda cosa ad andare a visitare un museo, una chiesa, un monumento che ritenente particolarmente bello e… Condividere le foto. Facciamo conoscere agli altri le bellezze del nostro paese.
[adrotate banner=”2″]
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…