Categories: Guide

Come monitorare i nostri parametri di salute anche senza app esterne da iPhone

[adrotate banner=”1″]

Una delle app che molti utenti hanno trovato sul loro iPhone dopo averlo acquistato, o comunque dopo l'aggiornamento ad iOS 8, è Salute. Salute è un'app che sarebbe pensata perché altre app, che misurano dei parametri vitali come passi, battito cardiaco o qualità del sonno, possano inviarli a questa applicazione, ma chiaramente questo è possibile solamente con alcuni parametri vitali.

Se esistono infatti app e accessori in grado di misurare la frequenza cardiaca, o il numero di passi (questo lo fa anche lo stesso iOS), quando parliamo, ad esempio, di frequenza respiratoria, di pressione del sangue, oppure di glicemia per chi ha il diabete non ci sono, spesso, applicazioni utili per registrare questi valori.

Tuttavia, è bene sapere che i valori si possono misurare anche con i mezzi tradizionali, per poi inserirli manualmente nell'app. È un minimo più macchinoso rispetto all'avere un'app che lo fa per noi, ma comunque è un modo comodo e, soprattutto, utile per tracciare i grafici. Ecco come fare.

  • Per prima cosa, apriamo l'app Salute, e rechiamoci nella scheda Dati Sanitari. Qui noteremo una serie di voci, tantissime a dire il vero, e dovremo scegliere quella relativa ai parametri da monitorare. Se, ad esempio, voglio tenere sotto controllo la Glicemia, dovrò entrare in Risultati (delle analisi), quindi Glicemia. Troveremo così un grafico azzuro e vuoto.
  • Più in basso vedremo la voce “Aggiungi punto dati”: entrimo all'interno. Vedremo data e ora, che sono quelle attuali (può essere anche utile però modificarle, se ci siamo dimenticati di inserire un parametro precedente) quindi nell'ultima parte possiamo indicare il valore in quel momento, della glicemia misurata con il dispositivo acquistato in farmacia. Premiamo poi su “Aggiungi” ed avremo terminato: sul grafico sarà comparso un punto.
  • Tornando alla pagina del grafico, attiviamo la voce “Mostra nel quadro dati', che sposterà il grafico della glicemia nella sezione “Quadro Dati” dell'app Salute: in questo modo sarà più semplice inserire le registrazioni le volte successive, avendo il grafico a portata di mano.
  • Posto che questo sistema si può utilizzare anche per tutte le altre voci, in questo modo potremo tenere, se riempiamo il grafico con una certa costanza, sotto controllo il parametro o i parametri che ci interessano anche senza l'ausilio di alcuna applicazione esterna.

[adrotate banner=”2″]

 

Mario Petillo

Recent Posts

Nuovi controlli parentali con IA di Meta: guida completa per proteggere le chat dei minori

Meta introduce strumenti avanzati di parental control basati su intelligenza artificiale per Instagram, Messenger e …

2 settimane ago

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

1 mese ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

2 mesi ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago