Categories: Applicazioni

Come pesare gli oggetti con iPhone e il 3D Touch

[adrotate banner=”1″]

Fin dal momento della sua uscita, abbiamo sempre potuto considerare il nostro iPhone un po' come un “coltellino svizzero”, ovvero un dispositivo che consente di fare un po' di tutto. Una delle funzioni che a volte sono utili, ma che l'iPhone non ci ha mai permesso è quella di essere utilizzato come bilancia, per pesare piccoli oggetti quando non ne abbiamo a disposizione una vera.

Purtroppo, nonostante esista una tecnologia come il 3D Touch che consente di calcolare la pressione effettuata sul dispositivo, Apple ha catregoricamente vietato sullo store applicazioni in grado di pesare, e chiaramente se Apple vieta qualcosa prontamente gli sviluppatori Cydia lo mettono a disposizione.

Il tweak che, infatti, permette di pesare gli oggetti con iPhone, esiste e si chiama Grams: come da nome, ci da la possibilità di pesare piccoli oggetti, restituendoci il peso in grammi, di ciò che vogliamo pesare.

Il funzionamento è piuttosto semplice: per prima cosa, il sistema è in grado di pesare ovviamente oggetti pittoli e fino al peso di 385 grammi, che in realtà sono un po' meno perché per pesare bisogna “stimolare” il display capacitivo e quindi va appoggiata una base in metallo sotto all'oggetto che si vuol pesare (quindi il peso della base, della “tara”, va tolto dal peso finale dell'oggetto). A parte questo, comunque, il tweak va a creare un nuovo spazio nella parte bassa del centro notifiche, e se lo tiriamo su e appoggiamo il nostro oggetto potremo saperne la misura in peso.

Il tweak è gratuito e si scarica dalla repository di BigBoss, inizia a funzionare dopo il riavvio dell'iPhone una volta installato; è utile per pesare ad esempio il contenuto di riso in un bicchiere (meglio se di plastica, quelli di vetro sono troppo pesanti), un frutto, il burro, un po' di farina, insomma piccole quantità di cose da pesare che siano abbastanza concentrate (perché l'iPhone è piccolo) di cui possiamo aver bisogno quando non abbiamo una bilancia a disposizione.

Chiaramente le misurazioni non sono sempre precise al 100%, ma un'idea abbastanza simile alla realtà del peso di un oggetto ce la da; non facciamo magari pesate di precisione, non è una bilancia, ma per le cose “normali” va sicuramente benissimo.

[adrotate banner=”2″]

 

Mario Petillo

Recent Posts

Nuovi controlli parentali con IA di Meta: guida completa per proteggere le chat dei minori

Meta introduce strumenti avanzati di parental control basati su intelligenza artificiale per Instagram, Messenger e …

1 settimana ago

WhatsApp: come programmare messaggi anche se l’app ufficiale non lo permette

Con piccoli trucchi e app esterne puoi inviare messaggi in un momento prestabilito: soluzioni diverse…

1 mese ago

Come scegliere un’auto usata che sia facile da parcheggiare e manovrare

Chi cerca un'auto usata facile da parcheggiare e manovrare punta a compattezza, visibilità e maneggevolezza.…

2 mesi ago

Le auto usate più adatte per chi ha una famiglia grande e molti bagagli da trasportare

Chi ha una famiglia numerosa e necessita di spazio per bagagli sa quanto sia importante…

2 mesi ago

ZEFIRO ARTinoise: l’innovazione al fianco della musica | Trasformi lo smartphone in strumento musicale

Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…

11 mesi ago