[adrotate banner=”1″]
In questo articolo vi proponiamo una semplice guida che spiega come fare un'operazione che magari, così sul momento, sembra inutile, ma che diventa utile in situazioni di necessità: parliamo infatti di disattivazione del 3D Touch, la feature introdotta negli ultimi modelli di iPhone che eseguono comandi diversi se premiamo con il ostro dito con forza maggiore sul telefono piuttosto che se premiamo con il tocco normale.
Disattivare il 3D Touch è semplice, ed ha la sua utilità in due casi: quello in cui il 3D Touch dovesse smettere di funzionare, solitamente per problemi software, e prima di rivolgerci all'assistenza può essere conveniente provare a disattivare e riattivare manualmente questa funzione, e quella in cui ci rendiamo conto che la forza necessaria per utilizzare questa feature è troppa/troppo poca per utilizzarla in modo comodo. Insomma, in cui il 3D Touch ha bisogno di una ricalibrazione.
Per disattivare la funzionalità bisogna agire come di seguito:
[adrotate banner=”2″]
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…