[adrotate banner=”1″]
Uno dei problemi in cui tutti coloro che scattano fotografie con iPhone sono incappati, prima o dopo, è la presenza dei punti e delle scie luminose nelle foto scattate con l’iPhone. Si tratta di un problema comune, e ne vedete un esempio nella foto qui sopra (che ho scattato io); è inutile dire che la foto è rovinata se viene fuori un effetto del genere.
Questi artefatti, perché così si chiamano, possono essere lineari (come in questo caso) oppure puntiformi (un cerchietto verde, di solito, o viola, separato da tutto il resto) e sono molto fastidiosi.
La causa della loro presenza è da ricercare nell’ottica della lente dell’iPhone. In pratica, appaiono quando una fonte di luce entra in modo diretto all’interno della lente (infatti quella sopra è una foto direttamente contro sole) e i raggi colpiscono la lente e la luce, anche se in parte, viene rifratta (ovvero la sua direzione viene deviata parzialmente dallo spessore della lente).
Se è rifratta e basta, il risultato è quello sopra, mentre se viene rifratta con un lieve cambiamento della lunghezza d’onda la scia o il punto è di un colore diverso dal normale bianco (appunto, verde o viola).
Per evitarli, bisogna fare attenzione nel momento in cui si scatta la foto; generalmente il modo migliore per evitarli è cambiare inclinazione del cellulare, e così si cambia anche l’inclinazione della luce rifratta che, se non colpisce più il sensore, scompare e la foto viene bene (a parte il contrasto, ma quello è un altro problema). Nel caso delle scie è più complesso, mentre nel caso dei punti si può inclinare il telefono fino a far corrispondere il punto con il sole stesso, e coprirlo evitando l’effetto rifrangente.
Rimuoverli da una foto già scattata è tanto più semplice quanto più sono piccoli. Se, infatti, il problema è un piccolo punto verde basta usare un’app avanzata come Pixelmator, con il suo strumento correzione, per rimuovere l’interferenza; se invece la foto è quella sopra, il campo visivo è troppo disturbato perché questo metodo funzioni.
In questi casi, purtroppo, non resta che cancellare la foto, e fare attenzione la volta successiva: purtroppo i programmi di fotoritocco possono essere potenti, ma non così tanto.
[adrotate banner=”2″]
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…