[adrotate banner=”1″]
Una delle funzioni più utili di iPhone, presente ormai da diversi anni, è AirDrop, il siatema Apple che consente di invisre file e documenti da dispositivi Apple ad altri dispositivi Apple, ovvero iPhone, iPad e Mac.
In passato questo sistema si attivava dal centro di controllo del telefono, centro di controllo che tuttavia, per come lo conosciamo, oggi è sparito con iOS 11; visto che può essere complesso trovare AirDrop in questo modo, in questa breve guida vi spieghiamo come attivarlo.
Questa procedura è utile quando dobbiamo attivare la funzione per ricevere dei file sul nostro iPhone, meno quando la attiviamo per inviare questi file: in questo caso, infatti, si può attivare semplicemente esportando un file (ad esempio, una fotografia, con l’icona del quadrato con la freccia in alto presente in quasi tutte le app) e tra le opzioni di esportazione si trova anche, appunto, AirDrop; toccando la sua icona si attiverà immediatamente, quindi si possono inviare velocemente i file da qualsiasi applicazione senza necessità di ripetere questa procedura.
[adrotate banner=”2″]
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…