Solo poche ora fa sono usciti i nuovissimi Mac Mini M2 Pro e M2 Max, e il MacBook Pro più avanzato di sempre. Ma già si parla di chip M3.
A quanto pare, il chipset M3 di nuova generazione potrebbe arrivare già il prossimo anno. Ciononostante, i consumatori non hanno ancora “metabolizzato” del tutto le uscite improvvise di alcuni prodotti Apple di questi ultimi giorni.
Già, perché a sorpresa, il colosso hi-tech nelle ultime ore ha lanciato, tramite dei video di presentazione sui propri canali ufficiali, devices come il nuovo MacBook Pro con i processori M2 potenziati, ma anche un’innovativa line-up di HomePod e HomePod Mini. Di questi ultimi non si sentiva parlare da alcuni anni ormai, probabilmente perché l’azienda si è voluta concentrare su altro (ad esempio il visore A/R).
Le indiscrezioni più recenti parlano di un vero e proprio refresh dei Mac Mini 3. Tuttavia, se le voci di corridoio verranno confermate, in ogni caso questi processori non vedranno la luce prima del 2024.
Anche se non c’è una data precisa e le news sono davvero poche, il chiacchiericcio intorno alla questione ha già iniziato a proliferare, soprattutto sui social. Anche analisti, leaker ed esperti del brand si sono espressi.
Il noto analista Ming-Chi Kuo ha dichiarato in un tweet che “il prossimo nuovo Mac Mini avrà lo stesso form factor del Mac Mini M2″. Questo significa che, stando alle linee aziendali Apple, il ciclo vitale di qualsiasi prodotto dotato di chip Apple Silicon non ha una durata maggiore di un anno e mezzo circa. Dunque, è naturale ritenere che il 2024 possa essere l’anno in questione per il lancio.
Inoltre, Kuo stesso ha affermato che il nuovo chipset di terza generazione uscirà proprio nel 2024. Ciò confermerebbe, tra l’altro, i diversi leaks delle ultime settimane, secondo i quali Apple finalizzerà la line-up di seconda generazione (M2, appunto) nel corso di questo 2023, e che di conseguenza gli M3 potrebbero approdare sul mercato e nei dispositivi già verso la fine dell’anno.
Per di più, è bene ricordare che i chip di prima generazione, M1, sono arrivati a novembre 2020 e hanno ricevuto un refresh più di un anno e mezzo dopo soltanto. Quindi è probabile che stavolta il loro ciclo vitale durerà molto meno. Oltre a ciò, se anche i prossimi laptop Apple non dovessero ottenere un refresh nel design, il form factor dei Mac Mini potrebbe spingersi anche a 6 anni di permanenza. Questo perché l’aggiornamento più recente della gamma risale al 2020, e il prossimo potrebbe conservarsi senza problemi fino al 2026, con la quarta generazione di processori, ossia M4.
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…