Il MacBook Apple possiede moltissime funzionalità: tra queste, la funzione Handoff, molto utile per determinate categorie professionali - www.iphonari.it
Ecco tre funzionalità molto utili ed interessanti che si possono attivare ed utilizzare su un MacBook di casa Cupertino. Scopriamole tutte.
Il MacBook è un portatile di alta qualità prodotto da Apple, che offre prestazioni eccezionali grazie ai suoi innovativi chip M2, M2 Pro e M2 Max. È disponibile in diverse dimensioni e configurazioni, per adattarsi alle esigenze di ogni utente. Ha un design elegante e leggero, una videocamera FaceTime HD, un sistema audio con audio spaziale, una tastiera confortevole e una batteria che dura fino a 22 ore. In poche parole, è il portatile ideale per chi cerca il meglio in termini di potenza, creatività e produttività.
Questo laptop offre diverse funzionalità per migliorare la produttività e la creatività degli utenti. Tra queste, spiccano la funzionalità Handoff, la personalizzazione del Trackpad e le opzioni di screenshot semplici e avanzati.
La funzionalità Handoff permette di iniziare un’attività su un dispositivo Apple e di proseguirla su un altro senza interruzioni. Ad esempio, si può scrivere una mail sul proprio iPhone e poi inviarla dal MacBook, oppure aprire una pagina web sul MacBook e poi leggerla sull’iPad. Per usare Handoff, basta accedere con lo stesso ID Apple su tutti i dispositivi, attivare il Bluetooth e il Wi-Fi e abilitare Handoff nelle preferenze di sistema. Poi, basta avvicinare i dispositivi tra loro e cliccare sull’icona dell’app che appare sul Dock o sulla schermata di blocco.
Il Trackpad del MacBook è un dispositivo di input multitouch che consente di controllare il cursore e interagire con le applicazioni usando gesti semplici o complessi. Il Trackpad è anche personalizzabile nelle preferenze di sistema, dove si possono modificare le impostazioni relative alla velocità, alla sensibilità, al clic forzato e ai gesti. Ad esempio, si può scegliere se usare uno o due dita per cliccare, se usare tre o quattro dita per cambiare finestra o desktop, se usare il pizzico per zoomare o ruotare le immagini e così via.
Infine, il MacBook offre diverse opzioni per catturare lo schermo o una parte di esso in modo semplice o avanzato. Per fare uno screenshot dell’intero schermo, basta premere i tasti Maiusc-Comando-3. Per fare uno screenshot di una porzione dello schermo, basta premere i tasti Maiusc-Comando-4 e trascinare il cursore sulla zona desiderata.
Per fare uno screenshot di una finestra specifica, basta premere i tasti Maiusc-Comando-4 e poi la barra spaziatrice e cliccare sulla finestra. Per accedere alle opzioni avanzate di screenshot, basta premere i tasti Maiusc-Comando-5 e scegliere tra le diverse modalità disponibili, come catturare lo schermo intero, una finestra, una selezione o un video dello schermo.
Si possono anche modificare le impostazioni relative alla destinazione, al timer, al puntatore e alle annotazioni. Queste sono solo alcune delle funzionalità che rendono il MacBook un portatile unico e potente. Per scoprire tutte le altre possibilità che offre questo dispositivo, si può consultare il sito ufficiale di Apple o visitare uno dei suoi negozi.
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…