Una grafica di come potrebbero presentarsi i tasti a stato solido su iPhone 15 Pro - www.iphonari.it
Apple starebbe avendo problemi nella realizzazione della nuova tecnologia dei tasti a stato solido sul futuro iPhone 15 Pro. Progetto che potrebbe abbandonare, almeno per il momento.
I problemi tecnici nella produzione di iPhone 15 Pro sono stati al centro delle ultime indiscrezioni sul prossimo smartphone di Apple. Secondo diversi analisti, tra cui il noto Ming-Chi Kuo, la casa di Cupertino avrebbe dovuto rinunciare a una delle novità più attese per i modelli di fascia alta: i tasti a stato solido. Si tratta di pulsanti capacitivi che non si muovono fisicamente, ma forniscono un feedback tattile grazie a due Taptic Engine aggiuntivi. Una soluzione simile a quella già vista sul tasto Home di iPhone 7 o sul trackpad dei MacBook.
I tasti a stato solido sono una tecnologia innovativa che permette di creare tastiere senza parti meccaniche in movimento. A differenza dei tasti tradizionali, che si basano su interruttori o membrane che si attivano quando vengono premuti, i tasti a stato solido usano sensori capacitivi o piezoelettrici che rilevano la pressione del dito sull’area sensibile.
I vantaggi dei tasti a stato solido sono molteplici. Innanzitutto, essendo privi di parti meccaniche, sono meno soggetti a usura, polvere e liquidi, e quindi più duraturi e affidabili. Inoltre, essendo più sottili, permettono di ridurre lo spessore e il peso delle tastiere, rendendole più adatte a dispositivi portatili come laptop o tablet. Infine, essendo più reattivi, offrono una maggiore precisione e velocità di digitazione, oltre a una migliore esperienza tattile.
Tuttavia, i tasti a stato solido presentano anche alcuni svantaggi. Primo, il costo di produzione è ancora elevato rispetto ai tasti tradizionali, e quindi il prezzo delle tastiere a stato solido è più alto. Inoltre, la mancanza di feedback fisico può essere scomoda per alcuni utenti abituati ai tasti meccanici o a membrana. Dunque si tratta di una tecnologia promettente che offre numerosi vantaggi rispetto ai tasti tradizionali, ma che richiede ancora alcuni miglioramenti per diventare più accessibile e confortevole per tutti gli utenti.
Tuttavia, a causa di problemi tecnici irrisolti prima della produzione in massa, Apple avrebbe deciso di tornare al design tradizionale con tasti fisici. Non è chiaro se questo significhi che ci saranno due pulsanti separati per il volume o se Apple adotterà un singolo pulsante allungato, come si era ipotizzato in precedenza.
I tasti a stato solido erano considerati una delle maggiori innovazioni nel design dei nuovi iPhone 15 Pro, che dovrebbero essere presentati il prossimo autunno.
Oltre a questo, si parla anche di un display OLED LTPO con refresh rate variabile fino a 120Hz, una fotocamera posteriore con sensore LiDAR e zoom ottico 3x, una batteria più capiente e un processore A16 Bionic. Resta da vedere se Apple riuscirà a risolvere i problemi tecnici e a offrire ai suoi clienti un prodotto all’altezza delle aspettative.
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…