Svelata una nuova tecnologia mobile denominata Flat Panel Haptics - www.iphonari.it
Nuova ed innovativa tecnologia chiamata Flat Panel Haptics, che permette di ottenere un feedback aptico molto simile a quello dei reali tasti fisici.
Rendere percepibile al tatto un pannello touchscreen è una sfida che molti ricercatori stanno affrontando per migliorare l’interazione tra gli utenti e i dispositivi elettronici. Una delle possibili soluzioni è quella di usare delle pompe elettroosmotiche che creano delle sporgenze sullo schermo quando viene premuto un pulsante virtuale.
Questa tecnologia, chiamata Flat Panel Haptics, è stata sviluppata da un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University, e permette di simulare un feedback tattile di un tasto fisico che risulti dinamico e variabile e che possa migliorare la fruibilità e l’esperienza utente di diverse applicazioni, come ad esempio i tasti virtuali, i menu a tendina o i sistemi braille.
La tecnologia Flat Panel Haptics è una soluzione innovativa che permette di creare tasti fisici su un display OLED touch grazie a un sistema di fluidi e micro-pompe. Questa tecnologia, come già accennato, è stata sviluppata dai ricercatori della Carnegie Mellon University Craig Shultz e Chris Harrison, che hanno sfruttato le proprietà degli OLED flessibili per deformare il pannello in corrispondenza delle aree da evidenziare .
Il principio di funzionamento si basa su una matrice di pompe chiamate EEOP (Embedded ElectroOsmotic Pump), che inviano il fluido nelle celle tattili sotto al pannello OLED a seconda delle coordinate comunicate dal software. In questo modo, la membrana si gonfia e il pannello OLED si solleva di circa 1,5 mm, creando una protuberanza percepibile al tatto. Il gonfiamento richiede circa un secondo e la protuberanza sembra solida, anche se non simula la pressione di un tasto fisico.
La tecnologia Flat Panel Haptics ha il vantaggio di essere sottile, leggera e versatile. L’intero sistema può essere contenuto in un’unità spessa solo 5 mm e pesante meno di 40 g, che richiede solo due collegamenti per potenza e segnale. Inoltre, la tecnologia è compatibile con qualsiasi tipo di display OLED e può creare diverse forme e dimensioni di tasti a seconda della risoluzione della matrice di pompe.
Tuttavia, i ricercatori ritengono che sia possibile aumentare la risoluzione e la varietà delle forme utilizzando delle cellule più piccole e più dense, simili ai pixel di uno schermo.
La tecnologia Flat Panel Haptics ha molte potenziali applicazioni nel mondo degli smartphone, dei dispositivi indossabili, dei controlli delle auto e di altri ambiti in cui si richiede un feedback tattile su un’interfaccia touch. I ricercatori stanno lavorando per migliorare la risoluzione, la velocità e la varietà delle forme che si possono creare con questa tecnologia.
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…