Possibili limitazioni alle vendite da parte dell'UE se Apple non si adeguerà in toto al connettore unico - www.iphonari.it
Se Apple porrà limitazioni all’adeguamento e all’uso del cavo USB-C, L’UE potrebbe porre dal canto suo limitazioni nelle vendite dei prodotti della Mela.
Il connettore unico USB-C è una nuova tecnologia che permette di collegare diversi dispositivi con un solo cavo. Questo connettore è reversibile, ovvero può essere inserito in entrambi i sensi, ed è compatibile con vari standard di trasmissione dati, alimentazione e video. Il connettore unico USB-C offre molti vantaggi rispetto ai vecchi connettori USB, come una maggiore velocità, una maggiore potenza e una maggiore flessibilità. Inoltre, il connettore unico USB-C riduce il numero di cavi e adattatori necessari per usare i vari dispositivi, semplificando la vita degli utenti e riducendo l’impatto ambientale.
L’Unione Europea ha lanciato un avvertimento ad Apple sull’adeguamento al connettore unico per la ricarica dei dispositivi elettronici. La nuova normativa, approvata a larga maggioranza dal Parlamento Europeo, prevede che tutti gli smartphone, tablet, cuffie e altri apparecchi di piccole dimensioni debbano adottare lo standard USB-C entro il 2024.
Questo significa che Apple dovrà abbandonare il suo connettore proprietario Lightning, che usa attualmente sugli iPhone, e passare all’USB-C, che già utilizza sui Mac e sugli iPad. Apple si è opposta alla soluzione del connettore unico, sostenendo che limiterebbe l’innovazione e creerebbe una grande quantità di rifiuti elettronici. Tuttavia, la UE ha motivato la sua decisione con la necessità di ridurre gli sprechi, i costi e i problemi per i consumatori, oltre che di favorire la trasmissione dei dati ad alta velocità.
In una lettera fatta recapitare recentemente ad Apple Park, il commissario Breton spiega che “I dispositivi che non soddisferanno i requisiti per il caricabatterie unico non riceveranno l’approvazione per la vendita nel mercato UE”.
La decisione dell’Unione Europea di imporre un connettore unico USB-C per tutti i dispositivi elettronici portatili ha scatenato le reazioni di Apple, che dovrà adeguarsi alla nuova normativa entro il 2024 o rischiare di subire blocchi alle vendite nel mercato europeo.
Inoltre, come già accennato, Apple, che utilizza il connettore proprietario Lightning per i suoi iPhone, ha espresso la sua contrarietà a questa misura, sostenendo che limiterebbe l’innovazione e creerebbe più rifiuti elettronici. Tuttavia, l’UE ha motivato la sua scelta con la necessità di ridurre i costi, i consumi energetici e l’impatto ambientale dei caricabatterie, oltre a garantire una maggiore comodità e sicurezza per i consumatori.
La direttiva si applicherà non solo agli smartphone, ma anche a tablet, fotocamere, cuffie, console portatili e altri dispositivi che potranno essere ricaricati tramite cavo USB-C. Per i laptop, invece, ci sarà una deroga di 40 mesi dall’entrata in vigore della legge.
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…