Disattiva queste funzioni Google e avrai maggior privacy durante la navigazione - www.iphonari.it
Scopriamo qualcosa in più sulla privacy di Google, e come disattivare alcune funzioni per evitare che vengano svolte attività senza permesso.
Google offre ai suoi utenti diverse opzioni per gestire i propri dati e la propria privacy. Alcune di queste opzioni sono secondarie, cioè non sono indispensabili per il funzionamento dei servizi di Google, ma possono influire sulle preferenze, le personalizzazioni e le pubblicità che si ricevono.
Se si desidera disattivare queste opzioni secondarie, è possibile seguire i seguenti passi: accedere al proprio account Google e cliccare su Dati e Privacy nella barra laterale sinistra; scorrere fino alla sezione Attività su Web e app e cliccare su Gestisci attività. Nella pagina che si apre, cliccare sul pulsante a tre puntini in alto a destra e scegliere Controlli attività.
Qui si possono disattivare le opzioni relative alla cronologia delle ricerche, delle posizioni, dei dispositivi, delle app e dei siti web visitati con il proprio account Google. Per disattivare un’opzione, basta spostare l’interruttore da blu a grigio e confermare la scelta; tornare alla pagina Dati e Privacy e scorrere fino alla sezione Personalizzazione degli annunci. Cliccare su Vai alle impostazioni degli annunci; nella pagina che si apre, cliccare sul pulsante a tre puntini in alto a destra e scegliere Disattiva personalizzazione degli annunci. Infine, confermare la scelta e chiudere la pagina.
Seguendo questi passi, si disattivano le opzioni secondarie su Dati e Privacy di Google che possono influire sulle informazioni che Google raccoglie e utilizza per i propri servizi. Questo può aumentare il livello di privacy dell’utente, ma anche ridurre la qualità e la rilevanza dei servizi e delle pubblicità che si ricevono da Google.
La privacy e la sicurezza di Google sono due aspetti fondamentali per garantire un’esperienza online sicura e personalizzata ai propri utenti. Google si impegna a proteggere i dati personali e le preferenze dei suoi utenti, offrendo strumenti e impostazioni che consentono di gestire la propria privacy e la propria sicurezza.
Google utilizza anche tecnologie avanzate per prevenire e contrastare le minacce informatiche, come il phishing, il malware e gli attacchi DDoS. Google rispetta le normative vigenti in materia di protezione dei dati e collabora con le autorità competenti per garantire il rispetto dei diritti degli utenti.
Google è impegnata a fornire un’esperienza di navigazione sicura e protetta ai suoi utenti. Il browser Google Chrome utilizza diverse funzionalità per proteggere i dati personali, prevenire le minacce online e garantire la privacy dei suoi utenti. Ad esempio, la navigazione in incognito, che consente di navigare senza salvare la cronologia o i cookie dei siti visitati. Oppure la crittografia HTTPS, che assicura che le informazioni scambiate tra il browser e i siti siano protette da intercettazioni o modifiche di terzi.
Si parla sempre di innovazione e questa volta ci siamo: un'azienda italiana ha lavorato alacremente…
Di truffe in giro per il mondo ce ne sono davvero tantissime e ne abbiamo…
Da più di un anno, ormai, i device Android sono sotto attacco così come sono…
Unieuro questo mese di settembre punta sulla sorpresa e possiamo dire che ci è riuscito…
Ci sono ancora problemi relativi agli smartphone Android ed alla possibilità, quasi certezza, che gli…
C'é un'allarme appena lanciato che riguarda WhatsApp e, soprattutto, gli account della piattaforma che vengono…